![]()
GeroVital H3: test scientificiUna serie di test condotta su larga scala ha indicato che il Gerovital H3 aiuta le persone che hanno i seguenti problemi:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risultati dei test condotti su 15.000 persone per due anni: un gruppo assumeva GeroVital H3 e l’altro non ne faceva uso:Pressione sanguigna: miglioramento del 85% con il Gerovital; gruppo controllo 63,8%
Problemi di cuore: miglioramento del 85,2% con il Gerovital: gruppo di controllo 63,8%
Pressione arteriosa alta: si è normalizzata nel 93% dei casi nel gruppo delle persone che assumevano il GeroVital, gruppo di controllo 88%
Pressione arteriosa bassa: i pazienti trattati con GeroVital GH3 hanno normalizzato il problema in una percentuale superiore del 9% a quelli che non assumevano il prodotto
Capacità respiratoria: è rimasta immutata nel 96,1% dei pazienti sotto trattamento di Gerovital, mentre nell’altro gruppo la percentuale è scesa al 91,2%. Questo è un dato molto indicativo perché la capacità respiratoria polmonare diminuisce rapidamente con l’avanzare dell’età, specialmente negli individui di mezz’età o più anziani. Se si riesce a stabilizzare la capacità polmonare respiratoria in questo tipo di pazienti si ritarda il processo d’invecchiamento.
Effetti cardiovascolari nei pazienti con bassa frequenza di pulsazioni: il GeroVital mantiene lo stesso livello di battiti per due anni per molti pazienti mentre ci sarebbe da aspettarsi un lento declino-
Forza muscolare: ci sono stati miglioramenti addirittura del doppio per i pazienti sotto trattamento di GeroVital. Il 25,9% dei pazienti ha mostrato segni di miglioramento con il Gerovital quando invece ci si aspettava un declino della potenza muscolare.
Le assenze dal lavoro diminuiscono del 40% tra i lavoratori che assumono il Gerovital GH3. Il 77% del gruppo sottoposto a trattamento Gerovital GH3 si è comportato secondo le norme nel lavoro mentre il 20% normalmente supera la sua prestazione lavorativa (???)